22 febbraio 2022

Il ruolo del Difensore tra rischio penale ed esercizio del diritto di difesa - della professoressa Donatella Curtotti


Si è svolta a Catanzaro, l'11 e il 12 febbraio scorso, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dei penalisti italiani, organizzato dall'Unione delle Camere Penali Italiane.

Nel corso dell'evento, la professoressa Donatella Curtotti dell'Università di Foggia ha presentato i primi risultati di un lavoro statistico/scientifico sul tema "Il ruolo del Difensore tra rischio penale ed esercizio del diritto di difesa". Lo pubblichiamo in anteprima al link.

Il lavoro, al quale i lettori potranno contribuire compilando il form al link, è un questionario, anonimo in ogni sua parte, e rientra in una ricerca della Cattedra di Diritto processuale penale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. Esso mira ad effettuare una ricognizione delle aree di rischio che accompagnano l'attività dell'avvocato, in particolare del penalista. 

La ricerca intende partire da uno studio empirico, legato all’esperienza professionale dei difensori rispetto, soprattutto, al mutato contesto (economico, sociale, mediatico, giurisprudenziale) nel quale la professione forense trova, oggi, asilo.

Pubblichiamo intanto i risultati delle prime 290 risposte al link


Ultima pubblicazione

40^ anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo. In memoria dei gemellini Asta e della madre Barbara Rizzo

  Ricorre oggi il 40mo anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo, l'attentato al magistrato Carlo Palermo nel quale morirono i gem...

I più letti di sempre