31 ottobre 2020
Una lettura garantista della ragionevole durata del processo in un caso di omesso deposito degli atti d'indagine
30 ottobre 2020
Durata delle indagini e controlli del giudice. Un caso complesso tra avocazione e richieste inammissibili di incidente probatorio: il GIP di Palermo mette ordine
Il procuratore generale non ha funzioni di “supplenza” del pubblico ministero; nel sistema processuale la sua funzione è quella di “agire collateralmente” al giudice per le indagini preliminari nell’attività di controllo dell’operato del pubblico ministero.
Valga ad esempio: il pubblico ministero chiede l’archiviazione e il GIP, che controlla l’operato del PM, può imporgli l’azione (l'imputazione coatta) o l’investigazione (un supplemento investigativo); il GIP può farlo autonomamente oppure a seguito di una “sollecitazione” proveniente dalla persona offesa opponente. In entrambi i casi il GIP impone l’azione o l’investigazione e fissa l’udienza camerale. Il procuratore generale, a sua volta informato della richiesta, ha la possibilità di avocare le indagini e “subentrare” al pubblico ministero.
Nel caso in esame l’avocazione è stata effettuata a seguito dell’opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione.
La “surroga” che il procuratore generale ha esercitato avocando le indagini attinge quindi la richiesta del pubblico ministero ex art. 412 co. 2 c.p.p..
La norma prevede la possibilità per il procuratore generale di avocare le indagini del pubblico ministero non in funzione di un supplemento investigativo, ma in ragione della possibilità di determinare diversamente le richieste dell’Organo dell'accusa modificandole (ad esempio revocando la richiesta di archiviazione). A conferma dell'assunto, si osservi come l’art. 412 co. 2 c.p.p. non preveda alcuna disciplina sul termine, come invece avviene nell'ipotesi contemplata dal comma 1 (30 giorni).
Opinando diversamente, si dovrebbe concludere nel senso che il termine di 30 giorni previsto al comma 1 valga (a cascata) anche per l’ipotesi del comma 2 dell'art. 412 co. 2 c.p.p., sicché il procuratore generale potrebbe avocare ex art. 412 co. 1 c.p.p. disponendo di un termine di 30 giorni sia per investigare ulteriormente sia per determinarsi diversamente dal PM, dopo che l’opposizione della persona offesa provochi la fissazione dell’udienza di cui all’art. 409 c.p.p.. In questo caso sarebbe dirimente l’avviso al procuratore generale.
Se così fosse – come osserva correttamente il GIP nell'ordinanza che ha dichiarato inammissibile la richiesta di incidente probatorio - la richiesta di proroga avanzata dal procuratore generale sarebbe tardiva perché presentata l'8/11/2019 e cioè oltre il termine di 30 giorni dal momento in cui il procuratore generale ha avuto conoscenza dell’udienza ex art. 409 c.p.p. (cioè il 20/09/2019). Invero, soltanto dal momento in cui il procuratore generale ha avuto conoscenza dell’udienza può esercitare i suoi poteri di avocazione.
Se dunque il termine dei 30 giorni previsto dall’art. 412 co. 1 c.p.p. operasse anche per l’ipotesi prevista dall'art. 412 co. 2 c.p.p., esso decorrerebbe dalla notifica dell'avviso dell'udienza e non dal momento dell’emissione del decreto di avocazione, come ha sostenuto il procuratore generale nel ricorso per cassazione.
A ragionare diversamente, il procuratore generale potrebbe impiegare discrezionalmente tutto il tempo che gli occorre per emettere il decreto di avocazione con il rischio di provocare una situazione di (inammissibile) stasi del procedimento. Il che non risponde né alla lettera né allo spirito del codice.
Invero, se il termine fosse di 30 giorni la decorrenza dovrebbe fissarsi al momento in cui il procuratore generale abbia conoscenza delle condizioni (qui l'avviso dell'udienza) in presenza delle quali gli è consentito il potere di avocazione.
Ma nel processo accusatorio, che è ispirato a princìpi di fairness, la decadenza dal termine è ancorata alla conoscibilità della facoltà ad esso collegata. È così possibile, ad esempio, impugnare un provvedimento dal momento in cui se ne ha effettiva conoscenza (per esemplificare: il pubblico ministero e la difesa possono impugnare entro 15 giorni la sentenza con motivazione contestuale e il termine decorre dal momento della conoscenza, cioè della lettura in udienza. L'analogo potere di impugnazione del procuratore generale è invece collegato all’effettiva conoscenza della sentenza con la conseguenza che, nell'esempio dato, il termine di 15 giorni decorre non dal momento della lettura della sentenza ma da quello della notifica al Procuratore Generale).
Ritornando al caso in esame, il pubblico ministero ha chiesto il 2/5/2019 l’archiviazione (il termine di indagine scadeva il 24/7/2019, cioè 83 giorni dopo).
Se, in ipotesi, il procuratore generale avesse avuto conoscenza della richiesta del pubblico ministero lo stesso 2/5/2019 e nel medesimo giorno avesse avocato le indagini, avrebbe certamente potuto utilizzare gli 83 giorni residui.
Ma il procuratore generale ha avuto conoscenza della possibilità di avocare le indagini quando era spirato il termine. Il procuratore generale sostiene che gli 83 giorni residui andrebbero “in recupero”, e dovrebbero sommarsi con decorrenza dal momento dell’emissione del decreto di avocazione (03/10/19). Il che non pare condivisibile.
Infatti, la decorrenza del termine va computata dal momento in cui il procuratore generale ha avuto conoscenza della possibilità di esercitare i poteri di avocazione (cioè dal 20/9/19). Sostenere che i residui 83 giorni vadano “in recupero” significherebbe “abbandonare ad un tempo di nessuno” il periodo compreso tra il 24/7/19 e il 20/9/19 con conseguenze inammissibili.
Dall'assunto in tesi discende che, ove si consideri la regola del comma 2 dell'art. 412 c.p.p. è soggetta al termine dei 30 giorni prevista dal comma 1, il termine sarebbe comunque spirato nella data in cui il procuratore generale ha chiesto la proroga delle indagini (8/11/19). Ed è quel che ha correttamente osservato il GIP nella sua ordinanza dichiarativa dell'inammissibilità della richiesta di incidente probatorio.
In alternativa, ma con conseguenze nel caso di specie sono analoghe a quelle appena esaminate, sarebbe più conforme al dettato codicistico ritenere che la regola dell’art. 412 comma 2 c.p.p. prescinda da un termine (e non a caso esso non è previsto dalla lettera della norma).
Ne seguirebbe che il potere di avocazione previsto dall’art. 412 comma 2 c.p.p. sarebbe “svincolato” da quello finalizzato alle indagini previsto dal comma 1, e ciò in quanto il potere di avocazione qui in esame sarebbe esclusivamente finalizzato alla rivalutazione delle richieste del pubblico ministero; rivalutazione per la quale non avrebbe alcun senso prevedere un termine.
Come osserva correttamente il procuratore generale nel suo ricorso per cassazione le ipotesi di avocazione sono tante.
Tuttavia un fatto è certo: il procedimento penale è codificato sulla fisiologia del suo procedere (id est: un pubblico ministero che diligentemente compie le indagini), mentre non contempla, neppure in ipotesi, l'eventualità patologica (un organo inquirente che ometta le investigazioni. Peraltro, sarebbe un illecito).
Il codice prevede infatti le ipotesi di avocazione non per il caso della totale omissione, ma per l'eventualità della incompletezza delle indagini del pubblico ministero; incompletezza rilevabile da chi (PG oppure GIP) ha il compito di “verificarne” l'operato.
In alternativa, ma con risultati analoghi, laddove il PM non si determini sulle richieste finali dell'indagine (archiviazione oppure azione penale), il codice prevede che lo stallo trovi soluzione nel potere del procuratore generale, ex art. 412 co. 1 c.p.p., di avocare a sé il fascicolo per completare le indagini. In questo caso, coerentemente, il legislatore ha previsto un termine (di 30 giorni) secondo le regole che disciplinano lo svolgimento delle indagini preliminari entro un “certo termine”.
L'ipotesi del comma 2 dell'art. 412 cit. è invece diversa: qui il procuratore generale “subentra” non in funzione della supplenza investigativa, ma con riferimento alle richieste e alle determinazioni assunte dal pubblico ministero in esito alle indagini. Ne abbiamo conferma nell’art. 421 bis c.p.p. che conferisce al giudice analogo potere di controllo con la facoltà di integrare l'incompletezza delle indagini del PM e di coinvolgere, in surroga a quest'ultimo, il procuratore generale.
Infine, rispetto alle questioni in esame, non rilevano le altre ipotesi di avocazione connesse con il coordinamento degli uffici del pubblico ministero previste dall’art. 372 c.p.p.
In conclusione: il termine di indagini è certamente scaduto alla data del 24/7/2019.
Il procuratore generale ha avocato la possibilità di determinare diversamente le richieste dell'organo inquirente ma non l'ha fatto ai fini di un'indagine ulteriore; l'ha fatto in funzione delle richieste da sottoporre al GIP.
Ne segue che il procuratore generale avrebbe potuto, come ha fatto, revocare la richiesta di archiviazione ed esercitare l’azione penale oppure avrebbe potuto all’udienza camerale insinuare nel GIP il dubbio della incompletezza delle fonti di prova così da sollecitare i supplementi investigativi ex officio (previsti sia in questa fase sia in quella dell'udienza preliminare ex art. 421 bis c.p.p. ).
Il giudice per le indagini preliminari si è quindi correttamente pronunciato per un non liquet, ed ha rigettato la richiesta di proroga delle indagini avanzata dal procuratore generale, confermando la inammissibilità della richiesta di proroga giusta la irritualità e la decorrenza del termine.
Aggiornamento: è stata pubblicata la sentenza della Sez. IV Cass. pen. 30287-2020.
Ce ne siamo occupati nuovamente al 👉 link
29 ottobre 2020
Novità legislative: in Gazzetta Ufficiale il decreto legge RISTORI (n. 137/2020)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 137/20202 c.d. Ristoro che contiene importanti novità sullo svolgimento delle indagini e la celebrazione dei processi (art. 23) e alcune timide novità sul deposito degli atti a mezzo pec (art. 24).
Il decreto è scaricabile al link 👉 Decreto Legge n. 137/2020
Tieni il tempo ... Sulla durata (indefinita) delle indagini preliminari: il controllo giurisdizionale
28 ottobre 2020
L'insostenibile leggerezza della nomopoiesi, di Mario Tasquier
27 ottobre 2020
La Corte di legittimità afferma, con qualche incertezza, la preclusione a costituirsi parte civile in udienza preliminare (Cass. pen. Sez. V 25581/2020)
26 ottobre 2020
Divieto di domande suggestive per il giudice. La Cassazione conferma un suo precedente e le indicazioni delle linee guida del La.P.E.C. e Giusto Processo
Il provvedimento della Corte affronta le problematiche connesse alle domande poste dal giudicante, risolvendo una delle questioni maggiormente complesse relative ai poteri del giudice in ordine alla prova orale.
L’arresto giurisprudenziale chiosa le condotte dell’organo terzo che, con domande suggestive, violi i dettati normativi e soprattutto il disposto dell’art. 499 del codice di rito con particolare riferimento a quanto previsto al comma VI della medesima disposizione.
Il tema del divieto delle domande suggestive da parte del giudice, fisiologicamente poco affrontato dalla giurisprudenza di legittimità, ha un precedente "storico" nella nota sentenza n. 7373 del 24.2.2012 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione.
25 ottobre 2020
Caro Ministro ti scrivo ... così mi distraggo un po', di Gian Domenico Caiazza, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane
24 ottobre 2020
La Toga: Avvocatura è cultura - di Piero Calamandrei, Ettore Randazzo e Paolo Camassa
di Ettore Randazzo (*)
di Paolo Camassa (*) - La Toga
23 ottobre 2020
Difensore d'ufficio immediatamente reperibile: onere di verificare l'avviso al difensore di fiducia e di eccepire eventuali irregolarità
22 ottobre 2020
21 ottobre 2020
L'eterogenesi dei fini sul principio della ragionevole durata del processo - di Daniele Livreri
Le riflessioni sul principio della ragionevole durata del processo, a margine di una comune giornata di un leguleio - di Daniele Livreri
Qualche giorno fa su questo blog, abbiamo riflettuto su una pronuncia di legittimità che amplia la nozione di superfluità della prova, in considerazione del principio della ragionevole durata del processo (Giusto processo: una ingiusta interpretazione del principio di ragionevole durata del processo rischia di fagocitare il diritto di difesa).
Si tratta di una sentenza che ci è parsa criticabile, poiché sacrifica ingiustamente le prerogative difensive, in conseguenza di una lettura del principio di “ragionevole durata” svincolata da quello del giusto processo e comunque frutto di un'esegesi assai estensiva della nozione di superfluità. Mi pare per contro che quel principio continui a non manifestare i suoi benefici in favore dell'indagato.
Proprio oggi un mio assistito, indagato in un procedimento per cui da alcuni mesi è stata formulata istanza di archiviazione, mi ha chiesto lumi sui tempi in cui vi sarà una decisione. Le sorti di quel procedimento determineranno per lui scelte importanti.
La mia risposta è stata disarmante: semplicemente non ci sono tempi per decidere e so bene che tra udienze e vicende cautelari, altre decisioni incalzano. Tuttavia quello che un po' mi sorprende è non aver trovato soluzioni giurisprudenziali fondate sul principio della ragionevole durata, che a questo punto dovrebbe dar forma all'intero processo.
Ad esempio non si potrebbe ritenere che il termine di tre mesi introdotto dalla riforma Orlando per celebrare l'udienza, ove la richiesta di archiviazione non sia accolta de plano, integri un termine per decidere tout court? Sono disposto a convenire che sarebbe una lettura non troppo ossequiosa della littera legis, ma quante volte la lettera ha ceduto ad interpretazioni ispirate ad altri canoni? Epperò, anche a voler aderire a questa lettura riformata dell’art. 409 c.p.p., ove il Giudice non rispettasse quel termine, quali sarebbero le conseguenze?
Forse il vero tema è semplicemente che si è manifestata, rispetto al principio della ragionevole durata, introdotto in tesi a tutela del cittadino incolpato, un'eterogenesi dei fini.
20 ottobre 2020
Corte Costituzionale n. 218 del 20 ottobre 2020: incostituzionale l'art. 512 c.p.p. nella parte in cui non consente la lettura delle dichiarazioni rese nell'interrogatorio di garanzia dal co-indagato
Giudizio immediato: un caso sulla inosservanza dei termini di durata delle indagini. Illegittimità costituzionale dell'art. 455 c.p.p.? - di Marco Siragusa
Qui in commento - per la rubrica opinioni e documenti - una questione di nullità del decreto che ha disposto il giudizio immediato e di illegittimità costituzionale dell'art. 455 comma 1 c.p.p., che trae spunto da una vicenda processuale.
Ultima pubblicazione
Formalità querela ai fini della sua esistenza.
Per la quinta sezione della Corte di cassazione, la querela priva di autentica, per quanto depositata da un avvocato esplicitamente del...
I più letti di sempre
-
Ieri ultimo giorno per la disciplina pandemica, in tema di impugnazioni, più volte prorogata. Si tratta di disposizioni contenute nel d.l....
-
Andare dietro alle novità della Cartabia è davvero complicato anche per la tecnica di "produzione" normativa. Una legge delega (L....
-
L’indennizzo previsto dagli artt. 314 e 315 c.p.p. consiste nel pagamento di una somma di denaro, che non può eccedere l'importo di € ...
-
Anche la VI sezione aderisce all'orientamento secondo cui il termine a comparire in appello è pari a 40 gg. All'esito di un puntuale...
-
Diamo notizia di un’importante sentenza della Corte di Cassazione che, pur articolata, lascia perplessi quanto all'assenza di una disc...
-
Siamo in queste mani ... (novità dal 6 febbraio 2021 per le opposizioni ex 410 c.p.p.) Come abbiamo visto fin qui ( link ), l’op...
-
Proprio ieri abbiamo dato notizia di un'importante ordinanza del Tribunale di Trapani, che ha ritenuto sufficiente per l'avvocato l&...
-
Su questo blog, all'esito di una ricostruzione normativa, confortata anche dalla Suprema Corte, abbiamo sostenuto che l'ultratt...
-
La Quarta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 o...
-
👉 Tutta la normativa qui Come già accaduto in altre occasioni i continui confronti con colleghi ci hanno stimolato a pubblicare un post ...