09 ottobre 2020

Misura cautelare e valutazione prognostica degli altri titoli detentivi: preclusione - Corte di Cassazione, Sez. II, sentenza 11 agosto 2020, n. 23807, GALLO Presidente – De SANTIS Relatore – Giordano P.M. (diff.)



Con la sentenza Cass.pen., sez. II, sentenza 11 agosto 2020, n. 23807, GALLO Presidente - DE SANTIS Relatore - GIORDANO P.M. (diff.) si irrobustisce l’indirizzo della Suprema Corte (ex multis Cass. pen., sez. I, 29 gennaio 2020, n. 3762) secondo cui ai fini della applicazione di una misura cautelare il Giudice della cautela può non tener conto di altri titoli detentiviA sostegno di tale tesi si evidenzia che nel nostro sistema non esiste una preclusione assoluta alla possibilità di riacquistare la libertà, quale che sia la ragione della detenzione, di talché il Giudice della cautela non può operare una valutazione prognostica rispetto agli altri titoli.
A fronte di tale tesi, altro indirizzo, conformemente alla necessità del requisito della attualità dell’esigenza cautelare, rileva che lo stato di preesistente detenzione è circostanza idonea a neutralizzare le esigenze cautelari, se atto ad escludere che in un lasso di tempo prossimo vengano concessi benefici penitenziari (cfr. Cass. pen., Sez. VI, 29 ottobre 2015, n. 45944).    

    


Ultima pubblicazione

40^ anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo. In memoria dei gemellini Asta e della madre Barbara Rizzo

  Ricorre oggi il 40mo anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo, l'attentato al magistrato Carlo Palermo nel quale morirono i gem...

I più letti di sempre