20 aprile 2022

Il modello per la presentazione dell'istanza di discussione orale innanzi la Corte di Cassazione

 



Diciamoci la verità: ci siamo tutti un po' confusi a causa dell'avvicendamento della normativa pandemica che obbliga a chiedere la discussione orale della causa.

Al link potrete trovare la raccolta della normativa in materia.

Di seguito, proponiamo invece un modello dell'istanza di discussione orale da presentare, almeno 25 giorni prima dell'udienza, a mezzo pec e con documento pdf nativo firmato digitalmente, alla Corte di Cassazione, utilizzando gli indirizzi che abbiamo indicato al link.

Udienza: ...

Rg. Giudicante:  ... (num ord: ...)

Imputato/i:  ...



ALLA SUPREMA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Sezione ... penale


(Collegio ...)

a mezzo pec


Istanza di discussione orale

(ai sensi dell'art. 23 comma 8, quinto periodo, del D.L. 137/2020 convertito in L. 176/2020 e ss.mm.i.. e dell'art. 16 D.L. 228/2021 convertito in L. 15/2022 - in vigore sino al 31 dicembre 2022)



Signori Giudici della Corte,


con inerenza al procedimento indicato in epigrafe nel quale assisto il Signor ... e per l’udienza del ... ai sensi dell'art. 23 comma 8, quinto periodo, del D.L. n. 137/2020 convertito in L. n. 176/2020 e ss.mm.i.. e dell'art. 16 D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022, formulo istanza di discussione orale della causa.


Allego il decreto di fissazione dell'udienza.


Con riguardo


Lì, la data di spedizione a mezzo pec


Avv.. ...

(firmato digitalmente)


Ultima pubblicazione

40^ anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo. In memoria dei gemellini Asta e della madre Barbara Rizzo

  Ricorre oggi il 40mo anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo, l'attentato al magistrato Carlo Palermo nel quale morirono i gem...

I più letti di sempre