11 settembre 2024

La scienza privata del giudice non può offrire elementi di prova



Il chiaro disposto dell'art. 526 comma 1 cod. proc. pen. non consente al giudice di utilizzare elementi tratti dalla sua privata conoscenza non mediata dalla partecipazione dialettica delle parti alla formazione della prova. 

Nel caso di specie il Tribunale, con sentenza confermata dai giudici distrettuali, aveva denegato le circostanze attenuanti generiche, giacché il prevenuto aveva pubblicato su  "TikTok" delle foto del magistrato giudicante, accompagnate da un messaggio in cui il reo si vantava di essere "un uomo d'onore" ed aggiungeva  che non avrebbe desistito dai suoi propositi, nonostante l'arresto e l'eventuale condanna. Tuttavia tale materiale non risultava acquisito agli atti del processo. 

Nell'annullare con rinvio la sentenza impugnata, la Corte ha precisato che <<nel giudizio di appello l'acquisizione di documenti è senz'altro rituale senza che sia necessaria un'apposita ordinanza che disponga a tal fine la rinnovazione parziale del dibattimento (Cass., Sez. 6, 24/11/1993, De Carolis, rv. 197263; Sez. 1, 23/9/1998, Cassandra, rv. 212121; sez. 6, 10/7/2000, D'Ambrosio, rv. 217993)>>.

 (sentenza al link).

Ultima pubblicazione

Misure di prevenzione: la Cassazione respinge ricorso su credito professionale dopo sequestro auto – Fatture non sufficienti a provare il credito

  Patrimoniali – Giudizio di verifica dei crediti – Crediti derivanti dall’esercizio della professione forense – Oneri gravanti in capo al r...

I più letti di sempre