13 novembre 2020

Competenza cautelare: quale giudice competente?



Cass. pen. Sez. III, 3 agosto 2020 n. 23491 (cliccare sugli estremi della sentenza per scaricare il testo).
Per la sentenza che si annota è competente ad adottare i provvedimenti cautelari il giudice che procede ma che al tempo stesso sia nella materiale disponibilità degli atti processuali
In applicazione di tale principio il GUP è funzionalmente competente ad emettere il provvedimento di sequestro preventivo dal momento dell'intervenuto deposito della richiesta di rinvio a giudizio del PM (avendo da quel momento l'integrale disponibilità degli atti ex art. 416 c.p.p., comma 2) sino all'emissione del decreto che dispone il giudizio, fin quando gli atti non vengano materialmente trasmessi al giudice del dibattimento.(Conforme, Terza Sezione, n. 36532/15, CED 264731)

Ultima pubblicazione

Misure di prevenzione: la Cassazione respinge ricorso su credito professionale dopo sequestro auto – Fatture non sufficienti a provare il debito

  Patrimoniali – Giudizio di verifica dei crediti – Crediti derivanti dall’esercizio della professione forense – Oneri gravanti in capo al r...

I più letti di sempre