La Corte di Cassazione ha precisato i presupposti per la configurabilità della continuazione tra reato associativo e reati fine. Al riguardo i giudici della nomofilachia hanno considerato che <<nel caso in cui la richiesta di applicare la disciplina della continuazione abbia
ad oggetto un reato associativo e i reati fine non è sufficiente che i secondi
rientrino nell'ambito delle attività del sodalizio criminoso e che siano finalizzati al
suo rafforzamento (Sez. 6, n. 4680 del 20/01/2021, Raiano, Rv. 280595 - 01;
Sez. 5, n. 54509 del 08/10/2018, Lo Giudice, Rv. 275334 - 02).
In tale ipotesi, infatti, la continuazione tra il reato di partecipazione a
un'associazione e i reati fine può essere riconosciuta SOLO a condizione che il
giudice verifichi puntualmente e in concreto che OGNI specifico reato cui si riferisce
la richiesta sia stato programmato "ab origine" al momento in cui il partecipe si è
determinato a fare ingresso nel sodalizio e che, pertanto, questo non sia legato a
circostanze ed eventi contingenti e occasionali o, comunque, sopravvenuti ovvero
non immaginabili al momento iniziale dell'associazione (Sez. 1, n. 23818 del
22/06/2020, Toscano, Rv. 279430)>>. (sentenza al link)
12 febbraio 2025
Continuazione tra reato associativo e reati fine.
Ultima pubblicazione
Abrogazione del delitto di abuso di ufficio – Revoca della sentenza di condanna per il delitto di traffico di influenze illecite rispetto al quale si sia ritenuto, in fase di cognizione, che l’illiceità dell’interferenza derivasse dalla sua finalizzazione alla realizzazione del delitto di abuso di ufficio – Possibilità – Esclusione – Limiti.
La Prima Sezione penale, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, ha affermato che, a seguito dell’abrogazione del delitto d...

I più letti di sempre
-
Ieri ultimo giorno per la disciplina pandemica, in tema di impugnazioni, più volte prorogata. Si tratta di disposizioni contenute nel d.l....
-
Andare dietro alle novità della Cartabia è davvero complicato anche per la tecnica di "produzione" normativa. Una legge delega (L....
-
L’indennizzo previsto dagli artt. 314 e 315 c.p.p. consiste nel pagamento di una somma di denaro, che non può eccedere l'importo di € ...
-
Anche la VI sezione aderisce all'orientamento secondo cui il termine a comparire in appello è pari a 40 gg. All'esito di un puntuale...
-
Diamo notizia di un’importante sentenza della Corte di Cassazione che, pur articolata, lascia perplessi quanto all'assenza di una disc...
-
Siamo in queste mani ... (novità dal 6 febbraio 2021 per le opposizioni ex 410 c.p.p.) Come abbiamo visto fin qui ( link ), l’op...
-
Proprio ieri abbiamo dato notizia di un'importante ordinanza del Tribunale di Trapani, che ha ritenuto sufficiente per l'avvocato l...
-
Su questo blog, all'esito di una ricostruzione normativa, confortata anche dalla Suprema Corte, abbiamo sostenuto che l'ultratt...
-
La Quarta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 o...
-
👉 Tutta la normativa qui Come già accaduto in altre occasioni i continui confronti con colleghi ci hanno stimolato a pubblicare un post ...