La Corte di cassazione è tornata sul controverso tema in epigrafe . Invero, i giudici di legittimità annotano come <<sul punto si siano registrate decisioni di segno opposto: secondo una prima, in tema di misure cautelari reali, il sequestro preventivo impeditivo, di cui all'art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non può essere disposto nei confronti di un ente, del quale sia stata ritenuta sussistente la responsabilità da reato (Sez. 6, n. 19717 del 12/02/2025, Pmt, Rv. 288087 - 01); secondo una seconda, al contrario, in tema di responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche, è ammissibile il sequestro "impeditivo" di cui all'art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non essendovi totale sovrapposizione e quindi incompatibilità logico giuridica tra il suddetto sequestro e le misure interdittive (Sez. 2, n. 34293 del 10/07/2018, Sunflower, Rv. 273515 - 01)>>. La pronuncia che qui si riporta ha aderito al secondo indirizzo, rilevando che <<affermare che nel procedimento a carico di una persona fisica vi siano delle limitazioni all’applicabilità dell’art. 321 comma 1 cod. proc. pen. laddove il bene sequestrando sia riferibile ad un ente collettivo, vorrebbe dire, come affermato dal primo dei due arresti sopra richiamati, creare una inaccettabile ed illegittima zona di impunità e privare il sistema di un formidabile strumento preventivo>>(sentenza al link).
La sentenza merita peraltro di essere segnalata perchè ribadisce che <<il sequestro preventivo presuppone la preventiva individuazione del rapporto di pertinenza della res con i reati (e non con il reo) per i quali si procede (o analoghi), quindi l’accertamento della strutturalità e non della mera occasionalità di tale legame con il reato>>, né, al fine di accertare la ricorrenza del rapporto di pertinenzialità, si può fare riferimento ad <<un qualunque altro reato, poiché la funzione preventiva non può essere valutata in senso astratto, cioè nell’ottica di una generale prevenzione, in quanto ciò imporrebbe un sacrificio alla libera disponibilità del bene non connotato da concretezza e attualità, ma basato su una mera ipotesi>>.
