23 gennaio 2025

Messa alla prova: il tribunale di Firenze dubita della legittimità costituzionale del divieto di seconda concedibilità




Il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale in merito alla previsione (art. 168-bis c. 4 c.p.) secondo cui "la sospensione del procedimento con messa alla prova non può essere concessa più di una volta".


L’ordinanza di rimessione denuncia la violazione del principio di presunzione di non colpevolezza nonché quella del principio di ragionevolezza (quest'ultima anche in relazione alla mancanza di analogo divieto rispetto a istituti quali l’applicazione della pena su richiesta, l’oblazione, il decreto penale e l’estinzione del reato a seguito di condotte riparatorie). 


La questione è sollevata anche  con riferimento al divieto di concessione del beneficio un’ulteriore volta pur dopo che siano decorsi tre anni dalla sentenza di proscioglimento per estinzione del reato per l’esito positivo della messa alla prova.


L’ordinanza di rimessione n. 229/2024 al link 

Ultima pubblicazione

Condizioni di procedibilità – Querela – Remissione – Produzione in giudizio della stessa da parte del querelato, finalizzata a ottenere la declaratoria di estinzione del reato – Equivalenza alla mancanza di ricusa – Sussistenza – Ragioni – Condizioni.

  La Sesta Sezione penale ha affermato che la produzione in giudizio, da parte del querelato, della remissione della querela, finalizzata al...

I più letti di sempre