01 dicembre 2020

Ragion fattasi ed estorsione: le Sezioni Unite delineano le differenze tra le due fattispecie


Le Sezioni Unite - sentenza n. 29541 del 16.7.2020, dep. 26.10.2020, Presidente G. Fumu, Rel. S. Beltrani -erano chiamate a rispondere: 

- al quesito sulla differenza tra i reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e estorsione e, in particolare, a verificare se essi differissero nell'elemento oggettivo e in quello soggettivo;

- al quesito sulla natura propria esclusiva del delitto di ragion fattasi, così da verificare se possa concorrervi il terzo che non sia titolare della pretesa giuridicamente tutelabile.

Ai questi, le SS.UU. hanno dato le seguenti risposte:

- <<I reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni [artt. 392 e 393 c.p.] hanno natura di reato proprio non esclusivo>>; 

- <<il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone e quello di estorsione si differenziano tra loro in relazione all'elemento psicologico, da accertarsi secondo le ordinarie regole probatorie>>;

 - <<il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è configurabile nei soli casi in cui questi si limiti ad offrire un contributo alla pretesa del creditore, senza perseguire alcuna diversa ed ulteriore finalità>>.

Ultima pubblicazione

Condizioni di procedibilità – Querela – Remissione – Produzione in giudizio della stessa da parte del querelato, finalizzata a ottenere la declaratoria di estinzione del reato – Equivalenza alla mancanza di ricusa – Sussistenza – Ragioni – Condizioni.

  La Sesta Sezione penale ha affermato che la produzione in giudizio, da parte del querelato, della remissione della querela, finalizzata al...

I più letti di sempre