01 settembre 2021

Come calcolare la prescrizione in caso di rinvio per motivi di salute, se il tempo della prognosi non è determinabile?


I giudici nomofilattici (Cass. pen. sez. V n. 30188 del 02.08.2021) hanno precisato le modalità di calcolo della sospensione del corso della prescrizione in caso di legittimo impedimento dell'imputato per motivi di salute, lì dove dalla certificazione medica non sia in alcun modo evincibile la durata della patologia.

La Corte, disattendendo la tesi difensiva secondo cui l'incertezza avrebbe dovuto giovare all'imputato, sì determinando la durata della moratoria in 61 giorni, ha ritenuto che in tale evenienza <<il corso della prescrizione è dichiarato sospeso per tutta la durata del differimento, discrezionalmente determinato dal giudice avuto riguardo alle esigenze organizzative dell'ufficio giudiziario, ai diritti e alle facoltà delle parti coinvolte nel processo e ai principi costituzionali di ragionevole durata del processo e di efficienza della giurisdizione>>.

Analogamente la Corte ha osservato che nel caso di rinvio accordato per  impedimento del difensore, seppure non legittimo perché non tempestivamente comunicato, il tempo della sospensione è pari a quello del differimento di udienza. 

Ultima pubblicazione

Misure di prevenzione: la Cassazione respinge ricorso su credito professionale dopo sequestro auto – Fatture non sufficienti a provare il credito

  Patrimoniali – Giudizio di verifica dei crediti – Crediti derivanti dall’esercizio della professione forense – Oneri gravanti in capo al r...

I più letti di sempre