27 maggio 2024

Prescrizione:per i reati fino al 31.12.2019 si applica la Cirielli anche nei giudizi di impugnazione? NO, anzi SI, anzi NO.

Mentre si attende l'udienza innanzi alle SS.UU., investite di dirimere il contrasto in ordine al termine applicabile al decreto di citazione a giudizio in appello, si staglia all'orizzonte un nuovo conflitto interpretativo tra le sezioni semplici della Corte. Il contrasto riguarda l'applicabilità della causa di sospensione della prescrizione, introdotta dalla c.d. <<legge Orlando>> per i giudizi di impugnazione inerenti reati perpetrati dal 03.08.2017 al 31.12.2019.

Per orientarsi nella questione è opportuno ripercorrere le tappe del percorso legislativo che ha interessato l’art. 159 c.p..

 1) La legge n. 103/2017 (c.d. «legge Orlando») aveva modificato il previgente art. 159 cod. pen., introducendo un nuovo comma secondo, a mente del quale il corso della prescrizione rimaneva sospeso: a) dal termine previsto dall'art. 544 cod. proc. pen. per il deposito della sentenza di condanna di primo grado, sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza che definisce il grado successivo e, comunque, per un tempo non superiore a un anno e sei mesi; b) dal termine previsto dall'art. 544 cod. proc. pen. per il deposito della motivazione della sentenza di condanna di secondo grado, sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza definitiva, per un tempo comunque non superiore a un anno e sei mesi. La sospensione si applicava, per disposizione della stessa legge, soltanto ai reati commessi dal 03.08.2017;

2) successivamente la legge n.3/2019 (c.d. «legge Bonafede») aveva riformulato il citato art. 159, comma 2, cod. pen., così come introdotto dalla <<legge Orlando>>, prevedendo che il corso della prescrizione rimanesse sospeso dalla pronunzia della sentenza di primo grado, o dal decreto penale di condanna, fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o alla irrevocabilità del decreto di condanna. La nuova previsione si applicava a decorrere dall’ 1 gennaio 2020, sicché il regime della legge Orlando si sarebbe potuto applicare dal 03.08.2017 al 31.12.2019; 

3) la disciplina subiva un'ulteriore riforma, allorquando la legge 27 settembre 2021 n. 134 (c.d. <<riforma Cartabia>>) ha abrogato il comma 2 dell'art. 159 cod. pen., introducendo contestualmente l'art. 161 bis cod. pen., a mente del quale il corso della prescrizione cessa definitivamente con la pronuncia della sentenza di primo grado. Con specifico riguardo alla prescrizione (“sostanziale”) quest’ultimo intervento normativo non ha previsto una specifica disciplina transitoria. La stessa legge ha poi introdotto, per i reati commessi a far data dall' 1 gennaio 2020 (ai sensi dell'art.2 comma 3), all'art. 344 bis cod. proc. pen., l'improcedibilità dell'azione penale, in caso di mancata definizione del giudizio di appello e di cassazione entro i termini previsti nel succitato articolo. 

Ciò posto, per i giudizi di impugnazione inerenti reati commessi durante la vigenza della c.d. legge Orlando la causa di sospensione di cui all'art. 159 II co., all'epoca vigente, si applica o no ? Ovviamente il tema si pone poiché la disciplina della prescrizione ha natura sostanziale (cfr. C.cost. 278/20, nonché, per la giurisprudenza di legittimità, Sez. 3, n. 26795 del 23/2/2023, Angelini; Sez. 6, n. 31877 del 16/5/2017, B., Rv. 270629).

Fino a qualche giorno fa la risposta della giurisprudenza di legittimità era univocamente positiva

Al riguardo la quarta sezione (Cass. Sez. 4 Num. 39170 Anno 2023, Cass. Sez. 4 Num. 48770 Anno 2023, per la quale la questione è manifestamente infondata, nonché Cass. Sez. 4 Num. 623 Anno 2024) aveva più volte così ricostruito il rapporto tra le discipline succedutesi nel tempo: 

tra le riforme c.d. Orlando e Bonafede non vi era alcun rapporto di successione delle leggi penali nel tempo, ex art. 2 cod. pen., posto che le leggi che si sono succedute contengono la previsione della loro applicabilità ai reati commessi a decorrere da una certa data; 

diversamente, il fenomeno successorio ricorre tra la riforma Orlando e quella Cartabia, ma la prima è da ritenersi più favorevole perché, sebbene preveda una causa di sospensione, non preclude del tutto il corso della sospensione nei giudizi di impugnazione, per come risulta invece dal combinato disposto degli articoli 159 e 161 bis c.p.. 

Pertanto tale arresto ritiene sussistere diversi regimi di prescrizione, applicabili in ragione della data del commesso reato e così articolati:
<<-
per i reati commessi fino al 2 agosto 2017 si applica la disciplina della prescrizione dettata dagli artt. 157 e ss cod. pen. così come riformulati dalla legge 5 dicembre 2005 n. 251 (c.d. legge ex Cirielli);
- per i
reati commessi a far data dal 3 agosto 2017, fino al 31 dicembre 2020, si applica la disciplina della prescrizione come prevista dalla legge 23 giugno 2017 n. 103 (c.d. legge Orlando) con i periodi di sospensione previsti dall'art. 159, comma 2, cod. pen. nel testo introdotto da detta legge;
- per i
reati commessi a far data dal 1 gennaio 2020 si applica in primo grado la disciplina della prescrizione come dettata dagli artt. 157 e ss cod. proc. pen., senza conteggiare la sospensione della prescrizione di cui all'art. 159, comma 2, cod. pen., essendo stata tale norma abrogata dall' art. 2, comma 1, lett. a) della legge 27 settembre 2021 n. 134 e sostituita con l'art. 161 bis cod. pen. (c.d Riforma Cartabia), e nei gradi successivi la disciplina della improcedibilità, introdotta appunto da tale legge>> (cfr. Sez. 4 Num. 39170 Anno 2023).

A tale interpretazione aveva anche aderito Sez. 1 Num. 2629 Anno 2024, sebbene senza negare che la legge Bonafede sia parte del fenomeno successorio (sentenza della I al link)

Nondimeno, recentemente un arresto espresso da Sez. 3 Num. 18873 Anno 2024 è approdato a diverse conclusioni

Tale esegesi ritiene che la riforma del 2021, esplicitamente abrogando la causa di sospensione della prescrizione per i giudizi di impugnazione, ex art. 159 2 comma c.p., abbia consentito la riviviscenza della disciplina anteriore alla riforma Orlando, la c.d. legge Cirielli, per i fatti commessi tra il 3.08.2017 e il 31.12.2019, rimanendo invece i fatti commessi successivamente regolati dalla improcedibilità. 

Evidentemente la disciplina Cirielli risulta più favorevole all'imputato, non prevedendo alcuna sospensione del corso della prescrizione nei giudizi di impugnazione, né tantomeno la cessazione della stessa  (sentenza al link).

Secondo questa interpretazione la disciplina della sospensione del corso della prescrizione risulterebbe assai meno articolata e andrebbe ricostruita così

- per i reati commessi sino al 31.12.2019 si applica il regime Cirielli

- per i fatti successivi, la prescrizione disegnata dalla legge Cirielli si applica sino al primo grado di giudizio, mentre per i giudizi di impugnazione troverà luogo il regime della improcedibilità Cartabia.

Tuttavia, in un'udienza celebrata appena due giorni dopo, la quarta sezione ha riproposto il suo precedente orientamento (sentenza della IV al link).

Forse si prospetta un nuovo intervento delle Sezioni Unite, ma le superiori vicende dovrebbe condurre ad una più profonda riflessione del perché la Corte sarebbe assediata da un numero ritenuto spropositato di ricorsi e sulla inutilità delle politiche finora dispiegate per ridurli. A margine, costatiamo, ancora una volta, come l'uso della inammissibilità sia del tutto incontrollabile.  

Ultima pubblicazione

Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen.

  E' viziato da abnormità ed é, quindi, ricorribile per cassazione il provvedimento con il quale il giudice rigetti la richiesta di inci...

I più letti di sempre