La Corte di cassazione ha osservato che <<quando il rapporto affaristico tra pubblico funzionario e privato non abbia ad oggetto un singolo o determinato atto, il giudizio sulla natura di tale relazione deve necessariamente essere di tipo diacronico e verificare com'essa si sia in concreto evoluta, non potendo tale valutazione essere condotta secondo classificazioni rigide ed immodificabili, come se si trattasse di qualificare un contratto lecito. È ben possibile, allora, che un rapporto di tal genere, nato su basi asimmetriche, possa progressivamente trasformarsi in un patto "tra pari", essendo, anzi, nient'affatto improbabile che ciò avvenga quando, come normalmente accade nelle relazioni umane, si venga ad instaurare tra le parti un rapporto fiduciario per effetto di una reciproca affidabilità sperimentata in concreto. Nel qual caso, non si vede per quale ragione dovrebbe escludersi la configurabilità di una fattispecie corruttiva nell'ipotesi in cui il privato, volgendo a proprio favore l'iniziale rapporto di soggezione rispetto al pubblico funzionario infedele, riesca poi ad instaurare con lui una relazione connotata dal mutuo scambio di indebite utilità su base del tutto volontaria>>.(sentenza al link)
Ultima pubblicazione
Separare. Perché sì - cinque domande a Mauro Anetrini (*) sul disegno di legge costituzionale che distingue la magistratura requirente da quella giudicante
1. Avvocato, è notorio che Lei sostenga la separazione delle carriere dei magistrati: perché tale soluzione sarebbe più conforme alla Cost...

I più letti di sempre
-
Ieri ultimo giorno per la disciplina pandemica, in tema di impugnazioni, più volte prorogata. Si tratta di disposizioni contenute nel d.l....
-
Andare dietro alle novità della Cartabia è davvero complicato anche per la tecnica di "produzione" normativa. Una legge delega (L....
-
L’indennizzo previsto dagli artt. 314 e 315 c.p.p. consiste nel pagamento di una somma di denaro, che non può eccedere l'importo di € ...
-
Anche la VI sezione aderisce all'orientamento secondo cui il termine a comparire in appello è pari a 40 gg. All'esito di un puntuale...
-
Diamo notizia di un’importante sentenza della Corte di Cassazione che, pur articolata, lascia perplessi quanto all'assenza di una disc...
-
Siamo in queste mani ... (novità dal 6 febbraio 2021 per le opposizioni ex 410 c.p.p.) Come abbiamo visto fin qui ( link ), l’op...
-
Proprio ieri abbiamo dato notizia di un'importante ordinanza del Tribunale di Trapani, che ha ritenuto sufficiente per l'avvocato l...
-
Appello ex art. 576 c.p.p. : inosservanza delle disposizioni concernenti l'intervento, l'assistenza e la rappresentanza della parte ...
-
👉 Tutta la normativa qui Come già accaduto in altre occasioni i continui confronti con colleghi ci hanno stimolato a pubblicare un post ...
-
Su questo blog, all'esito di una ricostruzione normativa, confortata anche dalla Suprema Corte, abbiamo sostenuto che l'ultratt...