Le SS.UU., all'udienza del 28.11.2024, hanno affermato che in caso di reiterate percezioni periodiche di contributi erogati dallo Stato, il reato di cui all'art. 316 ter c.p. <<è da considerarsi unitario a consumazione prolungata con la conseguenza che la relativa consumazione cessa con la percezione dell'ultimo contributo>> (informazione provvisoria al link)
29 novembre 2024
❌SEZIONI UNITE: Delitto di indebita percezione- prestazioni periodiche- reato a consumazione prolungata. L'informazione provvisoria❌
Separazione delle carriere: il sì convinto del Professor Ludovici*
Professore, al di là dei contenuti del disegno di legge costituzionale 1917 A.C., Lei è in linea di principio favorevole o contrario alla separazione delle carriere?
Sono senz’altro favorevole alla separazione delle carriere perché, in un assetto processuale imperniato sulla separazione delle funzioni, è quantomai incongrua l’idea che giudicanti e requirenti restino invece perfettamente uniti sul piano ordinamentale.
Taluni lamentano che la riforma sia estranea ai problemi della giustizia. Ma non si potrebbe obiettare che essa abbia a che fare con le garanzie processuali e quindi con la stessa nozione di giustizia?
Bisogna essere chiari. Quella sulla separazione delle carriere è una battaglia di civiltà giuridica perché un giudice non potrà mai essere o comunque apparire realmente terzo ed imparziale come impone la Costituzione – specialmente agli occhi dei cittadini che si trovano a dover entrare in contatto con il circuito giudiziario - fino a quando continuerà a condividere con una parte processuale tutto ciò che lo riguarda al di fuori del processo, dalla preparazione e partecipazione al concorso, alle attività formative, alla gestione e alla valutazione delle carriere, fino al momento cruciale del controllo disciplinare.
Guardiamo adesso al disegno di legge del Governo: si prevede l’introduzione di due CSM i cui membri saranno estratti a sorte. Tale modalità di formazione dei consigli superiori la convince?
Si tratta di una modalità che, pur mortificando il principio democratico, si presta se non altro a superare le criticità e i rischi che hanno dimostrato di annidarsi negli interstizi e nelle fragilità dell’assetto vigente.
Con specifico riguardo alla “gemmazione” del CSM è possibile che un CSM di soli requirenti galvanizzi la componente meno garantista dei pubblici ministeri?
Questa preoccupazione la trovo totalmente infondata. Per formazione culturale e per ruolo istituzionale, il pubblico ministero persegue l’interesse pubblico la cui realizzazione passa necessariamente attraverso il rigoroso rispetto delle garanzie processuali che la legge, in attuazione della Carta costituzionale, riconosce all’imputato. Su questo punto, la struttura e la composizione dell’organo di autogoverno non possono e non devono incidere in alcun modo.
Il D.d.l. prevede la separazione dei consigli, ma assegna ad un organo unitario - l’Alta Corte- la competenza disciplinare per giudicanti e requirenti, concorda con questa soluzione?
Francamente, al netto di comprensibili esigenze semplificatorie, mi sembra una soluzione disallineata rispetto allo spirito generale della novella, dal sapore sostanzialmente compromissorio.
L’art. 106 cost. riformato affida al CSM giudicante la nomina dei consiglieri di cassazione, ponendo sullo stesso piano magistrati requirenti e avvocati. Potrebbe mutare qualcosa nella cultura della Cassazione?
E’ il logico svolgimento della separazione ordinamentale delle due carriere. Quello che però auspico è che la riscrittura dell’art. 106 Cost. possa in qualche modo fare da volano per una maggiore transizione degli avvocati nei ruoli della magistratura di legittimità: come i padri costituenti avevano felicemente intuito, la Corte di Cassazione, per assolvere al meglio alla sua funzione di organo di vertice della giurisdizione, ha bisogno di poter attingere alle sensibilità di tutti gli studiosi e operatori del diritto, compresi naturalmente gli esponenti della classe forense, quali insostituibili conoscitori della dimensione umana delle norme e del peso esistenziale della giustizia.
(*) Luigi Ludovici: c.v. al link (per il c.v. clicca qui)
28 novembre 2024
Rassegna di Giurisprudenza della Corte Costituzionale In Materia Penale (Settembre - Ottobre 2024)
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE
UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Settore penale
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
IN MATERIA PENALE
(SETTEMBRE - OTTOBRE 2024)
Rel. n. 51/2024
SOMMARIO
PARTE I - DIRITTO PENALE
1) Sentenza n. 166 del 2024
Oltraggio a pubblico ufficiale: infondatezza delle q.l.c., sollevate in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, dell’art. 341-bis cod. pen., come modificato dall’art. 7, comma 1, lettera b-bis), d.l. 14 giugno 2019, n. 53 (Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica), convertito, con modificazioni, in legge 8 agosto 2019, n. 77, nella parte in cui prevede come minimo edittale la pena della reclusione di mesi sei .......... p.2
PARTE II. DIRITTO PROCESSUALE PENALE
2) Sentenza n. 164 del 2024
Accompagnamento coattivo: infondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle q.l.c. dell’art. 133, comma 1-bis, cod. proc. pen., come inserito dall’art. 7, comma 1, lettera d), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, in riferimento agli artt. 24, 111 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6, paragrafo 3, lettera d), della CEDU ........................... p.4
PARTE III. LEGISLAZIONE PENALE SPECIALE
3) Sentenza n. 162 del 2024
Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: dichiarazione di parziale illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 2-ter, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, limitatamente alle parole “se esso si è protratto per almeno due anni”………………………………………………………………………………………………………………….. p.6
4) Sentenza n. 163 del 2024
Competenza a disporre la revoca della sanzione sostituiva dell’espulsione: infondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle q.l.c. dell’art. 16, comma 4, t.u. immigrazione, per violazione degli artt. 3, 24, secondo comma, e 27, secondo comma, Cost. ………………………………………………………………………………………………….. p.10
27 novembre 2024
Pene sostitutive, il ritiro del passaporto non è soggetto a modifica.
La Corte di cassazione ha affermato che il ritiro del passaporto, obbligatoriamente disposto in sede di applicazione della pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, non è modificabile, ostandovi il disposto dell'art.64 L. 689/81. (sentenza al link)
26 novembre 2024
25 novembre 2024
Possibilità di espletamento di nuove indagini e di acquisizione di nuove prove in grado di appello – Ricorribilità per cassazione solo per violazione di legge del decreto emesso dalla Corte di appello in base alle nuove acquisizioni – Questione di legittimità costituzionale degli artt. 10, commi 1-bis e 3, e 19, comma 5, d.lgs. n. 159 del 2011 per contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost.
22 novembre 2024
Le Sezioni Unite confermano, in presenza della parte civile, l'applicabilità del canone 530 II co., se il reato è estinto
Le Sezioni Unite erano chiamate a pronunciarsi sul seguente principio di diritto:
"Se, nel giudizio di appello promosso avverso la sentenza di condanna dell'imputato anche al risarcimento dei danni, il giudice, intervenuta nelle more l'estinzione del reato per prescrizione, possa pronunciare l'assoluzione nel merito anche a fronte di prove insufficienti o contraddittorie, sulla base della regola di giudizio processual-penalistica dell' 'oltre ogni ragionevole dubbio, ovvero debba far prevalere la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pronunciandosi sulle statuizioni civili secondo la regola processual-civilistica del 'più probabile che non'".
Già nel 2009, le SS.UU, Tettamanti avevano statuito che nella fattispecie oggetto del quesito di diritto si applicasse il canone dell'oltre ogni ragionevole dubbio. Tuttavia la sezione remittente ha revocato in dubbio la permanente applicabilità del superiore arresto, sulla scorta di una pronuncia interpretativa di rigetto della Consulta (segnatamente la n. 182/2021) nonchè della sempre più evidente distinzione tra azione penale e civile, per come risulta dall'impianto complessivo della c.d. Riforma Cartabia.
21 novembre 2024
Formalità querela ai fini della sua esistenza.
Per la quinta sezione della Corte di cassazione, la querela priva di autentica, per quanto depositata da un avvocato esplicitamente delegato al deposito e che abbia firmato digitalmente al fine di procedervi, è inesistente.
Nel caso di specie, l'avvocato, non difensore, era stato delegato al deposito e vi aveva proceduto a mezzo pec, apponendo la sua firma digitale. Tuttavia tale procedura non integra una forma di autentica, non provenendo da un difensore e pertanto la querela risultava recapitata in violazione delle regole di cui all'art. 337 comma 1, secondo cui ai fini del recapito della querela è necessaria la sottoscrizione autenticata (sentenza al link).
20 novembre 2024
L'informatica, la modernità e la passione per la ceralacca
19 novembre 2024
ESTINZIONE DEL REATO E TERMINI PER LA RIPARAZIONE DEL DANNO
18 novembre 2024
Riduzione pena sotto i due anni per mancata impugnazione: il giudice dell'esecuzione NON può sospendere la sanzione.
Per la prima sezione della Corte, il giudice dell'esecuzione non può riconoscere il beneficio della sospensione della pena, a seguito di rideterminazione della stessa, ai sensi dell'art. 442, comma 2 bis, e 676, comma 3 bis, difettando al riguardo una esplicita previsione di legge. Nè, ad avviso della Corte, al giudice de quo è concesso un generale potere di rivisitazione del punto inerente alla concessione del beneficio della sospensione.
Con riguardo ad altro aspetto, la Corte ha rilevato che <<l'estinzione degli effetti penali conseguente, ai sensi dell'art. 445, comma 2, cod. proc. pen., all'utile decorso del termine di due o cinque anni (secondo che si tratti di delitto o di contravvenzione), deve intendersi limitata, con riferimento alla reiterabilità della sospensione condizionale, ai soli casi in cui sia stata applicata una pena pecuniaria o una sanzione sostitutiva, con la conseguenza che, ove sia stata applicata una sanzione detentiva, di questa occorre comunque tenere conto ai fini della valutazione, imposta dagli artt. 164, ultimo comma, e 163 cod. pen. circa la concedibilità di un secondo beneficio (Sez. U, n. 31 del 22/11/2000, dep. 2001, Sormani, Rv. 218529 - 01; fra le successive, Sez. 1, n. 47647 del 18/04/2019, Mkarrem El Mostafa, Rv. 277457 - 01; Sez. 6, n. 27589 del 22/03/2019, P., Rv. 276076 - 01)>>. (sentenza al link)
Tuttavia proprio su questo aspetto si sottolinea che recentemente, (Sez. 1 Num. 15867 Anno 2024), per come segnalato, la medesima prima sezione era addivenuta alla soluzione opposta (nostro post al link).
15 novembre 2024
Correlazione tra imputazione contestata e sentenza e il mutamento del fatto nel delitto di bancarotta fraudolenta
In tema di correlazione tra imputazione contestata e sentenza, per aversi mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale, nei suoi elementi essenziali, della fattispecie concreta nella quale si riassume l’ipotesi astratta prevista dalla legge, in modo che si configuri un’incertezza sull’oggetto dell’imputazione da cui scaturisca un reale pregiudizio dei diritti della difesa; ne consegue che l’indagine volta ad accertare la violazione del principio suddetto non va esaurita nel pedissequo e mero confronto puramente letterale fra contestazione e sentenza perché, vertendosi in materia di garanzie e di difesa, la violazione è del tutto insussistente quando l’imputato, attraverso l’"iter" del processo, sia venuto a trovarsi nella condizione concreta di difendersi in ordine all’oggetto dell’imputazione. (Fattispecie relativa a contestazione del delitto di bancarotta post-fallimentare qualificato dalla S.C. come bancarotta prefallimentare). (Sez. U, Sentenza n. 36551 del 15/07/2010, dep. 13/10/2010).
Corte Suprema di Cassazione - Sezione Seconda Penale - Sentenza n. 39751 del 29 ottobre 2024 al link
14 novembre 2024
❌ULTIM'ORA❌ Nuove cause di incompatibilità (ex addenda art. 34 c.p.p.per incostituzionalità). La sentenza n. 179/2024 della Corte Costituzionale
Diamo notizia del deposito della sentenza n. 179/2024 udienza del 15/10/2024, depositata oggi 14/11/2024, della Corte Costituzionale (al link) e relativa all'ennesima decisione additiva della Corte Costituzionale riguardante l'art. 34 c.p.p..
Sebbene siano ormai noti i princìpi - in sintesi: esaurisce la sua imparzialità il giudice che, nel medesimo procedimento, abbia espresso un giudizio di merito - a seguito della riforma Cartabia, la Corte Costituzionale è stata nuovamente investita della questione di legittimità costituzionale dell'art 34 c.p.p. nella parte in cui non prevede che non possa partecipare al successivo giudizio dibattimentale il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale che abbia fissato la data dell’udienza dibattimentale davanti ad un giudice diverso, per la prosecuzione del giudizio.
Premesso dunque che il giudizio predibattimentale è di "merito", la Corte Costituzionale ha conseguentemente dichiarato la illegittimità della norma nella parte in cui non prevede l'incompatibilità.
Nell'occasione, la Corte Costituzionale ha esteso la regola di incostituzionalità, e dunque di incompatibilità, al giudice di appello chiamato a pronunciarsi sulla sentenza di non luogo a procedere, ove la medesima persona fisica abbia celebrato l'udienza predibattimentale.
In particolare la Corte:
1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che non può partecipare al giudizio il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale nel caso previsto dall’art. 554-ter, comma 3, cod. proc. pen.;
2) dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, comma 2, cod. proc. pen., nella parte in cui non prevede che non può partecipare al giudizio il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale nel caso previsto dall’art. 554-quater, comma 3, cod. proc. pen.
La sentenza n. 179/2024 udienza del 15/10/2024, depositata il 14/11/2024, al link.
Delitti del 570 e del 570 bis c.p.: quando sussiste il concorso formale
Nel caso di contestazione avente a oggetto la condotta del genitore separato che fa mancare i mezzi di sussistenza ai figli minori, omettendo di versare l’assegno di mantenimento, deve ritenersi integrato esclusivamente il reato di cui all’art. 570, comma secondo, n. 2, cod. pen., nel quale è assorbita (ex art. 15 cod. pen.) la violazione meno grave prevista dall’art. 570-bis cod. pen., in quanto, alla materia che accomuna entrambe le fattispecie (obbligo di assistenza materiale, quale proiezione del dovere di cura) solo nel primo caso si aggiunge l’elemento specializzante dello stato di bisogno, correlato alla mancanza di mezzi di sussistenza. (Sez. 6, n. 45103 del 10/10/2023; Sez. 6, n. 9065 del 08/02/2023). Si è, infatti, precisato che non può ravvisarsi il concorso formale eterogeneo, quando il fatto storico - valutato in tutti i suoi elementi costitutivi relativi alla condotta omissiva e al bene giuridico protetto dalle norme incriminatrici che vengono in rilievo - è il medesimo e non sono individuabili, sul piano naturalistico, elementi ulteriori che possano implicare la necessità dell’autonoma sussistenza del reato di cui all’art. 570-bis cod. pen., oltre a quello della omessa prestazione dei mezzi di sussistenza dei figli minori in violazione degli obblighi di assistenza imposti al genitore con il provvedimento del giudice.
Corte Suprema di Cassazione - Sezione Prima Penale - Sentenza n. 39715 del 29 ottobre 2024 al link
13 novembre 2024
Sostituzione avvocato per abbandono difesa, l'Autorità giudiziaria non deve disporre alcuna notifica all'interessato.
La seconda sezione della Corte di legittimità, in un caso di revoca del difensore di fiducia per abandono della difesa, ha affermato che:
<<la normativa vigente non prevede che, in caso di nomina di nuovo difensore di ufficio a seguito di revoca del precedente difensore di fiducia, l'autorità giudiziaria debba procedere a notificare all'imputato tale deliberazione con conseguente insussistenza della nullità invocata dalla difesa in virtù del principio di tassatività delle nullità di cui all'art. 177 cod. proc. pen.>> (sentenza al link).
Appare paradossale che una norma volta ad assicurare l'effettività della difesa, prevedendo l'incisiva misura di una revoca ex officio del difensore di fiducia, venga interpretata nel senso che l'imputato non debba essere reso edotto della sostituzione, al fine di potersi attivare per nominare un nuovo avvocato. Nè pare che il richiamo, operato nella sentenza de qua, ad un sostanziale disinteresse dell'accusata verso il processo sposti alcunchè al riguardo.Ultima pubblicazione
Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen.
E' viziato da abnormità ed é, quindi, ricorribile per cassazione il provvedimento con il quale il giudice rigetti la richiesta di inci...
I più letti di sempre
-
Ieri ultimo giorno per la disciplina pandemica, in tema di impugnazioni, più volte prorogata. Si tratta di disposizioni contenute nel d.l....
-
Andare dietro alle novità della Cartabia è davvero complicato anche per la tecnica di "produzione" normativa. Una legge delega (L....
-
L’indennizzo previsto dagli artt. 314 e 315 c.p.p. consiste nel pagamento di una somma di denaro, che non può eccedere l'importo di € ...
-
Anche la VI sezione aderisce all'orientamento secondo cui il termine a comparire in appello è pari a 40 gg. All'esito di un puntuale...
-
Diamo notizia di un’importante sentenza della Corte di Cassazione che, pur articolata, lascia perplessi quanto all'assenza di una disc...
-
Siamo in queste mani ... (novità dal 6 febbraio 2021 per le opposizioni ex 410 c.p.p.) Come abbiamo visto fin qui ( link ), l’op...
-
Proprio ieri abbiamo dato notizia di un'importante ordinanza del Tribunale di Trapani, che ha ritenuto sufficiente per l'avvocato l...
-
Su questo blog, all'esito di una ricostruzione normativa, confortata anche dalla Suprema Corte, abbiamo sostenuto che l'ultratt...
-
La Quarta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 o...
-
👉 Tutta la normativa qui Come già accaduto in altre occasioni i continui confronti con colleghi ci hanno stimolato a pubblicare un post ...