19 maggio 2023

Questioni pendenti alle SS.UU.: abbreviato e continuazione, ergastolo o trent'anni?

 



Con l'ordinanza al link, la prima Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la soluzione del seguente quesito di diritto:
Se, in conseguenza del riconoscimento della continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato di cui il più grave sia stato sanzionato, per effetto della diminuente ex art. 442, comma 2, terzo periodo, cod. proc. pen. nel testo vigente sino al 19 aprile 2019, con la pena di anni trenta di reclusione in sostituzione di quella dell'ergastolo, la pena complessiva, in dipendenza del rapporto tra loro dei criteri di cui agli artt. 73, 78, 81 cod. pen. e 187 disp. att. cod. proc. pen., debba essere determinata in quella dell'ergastolo ovvero in quella di anni trenta di reclusione.

Ultima pubblicazione

Mandato d'arresto europeo: Consenso dello Stato di emissione ai fini del rifiuto della consegna e della presa in carico dell’esecuzione della pena

  Oggetto a) Esecutivo – Riconoscimento ed esecuzione della pena in Italia – Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 04/09...

I più letti di sempre