03 novembre 2025

Trapani, Cagliari, Velletri, Cuneo,... di nuovo Trapani: la Cassazione blocca tutto. Il "gira-gira" dei processi non finisce in Cassazione. Un caso che origina da Trapani






Territoriale – Determinazione – Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione ex art. 24-bis cod. proc. pen. – Effetti – Possibilità di disporlo in fase di indagini preliminari – Esclusione – Ragioni – Sentenza della Corte di cassazione che riconosce l’incompetenza territoriale del giudice per le indagini preliminari che ha emesso la misura cautelare personale e indica quello competente – Effetti – Indicazione

L’esito in sintesi

La Seconda Sezione penale ha affermato che il rinvio pregiudiziale ex art. 24-bis cod. proc. pen., il cui esito produce l’effetto generale e irreversibile dell’individuazione del giudice territorialmente competente, non può essere disposto nella fase delle indagini preliminari in ragione del carattere intrinsecamente dinamico della stessa. (In motivazione, la Corte ha altresì affermato che non produce l’effetto definitivo e vincolante sancito dall’art. 25 cod. proc. pen. la sentenza con cui la Corte di cassazione, chiamata a decidere sul ricorso avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame confermativa della misura cautelare personale disposta dal giudice per le indagini preliminari, riconosce l’incompetenza territoriale di quest’ultimo e indica quello territorialmente competente, trattandosi di provvedimento che vincola solo i giudici direttamente interessati).


COMMENTO E CONTESTO

 1. Contesto e Problema di Fatto (Il "Giro dell'Oca" Giudiziario) - A.I.

La sentenza nasce da una situazione di stallo procedurale, un vero e proprio "rimpallo" tra diversi giudici sulla competenza territoriale di un caso penale.

Reati: associazione per delinquere, truffa, estorsione e riciclaggio.

Il "Tour" dei Tribunali:
    1.  Il GIP di Trapani (13/02/2025) applica le misure cautelari ma si dichiara incompetente a favore di Cagliari.
    2.  Il GIP di Cagliari (17/03/2025) si dichiara incompetente a favore di Velletri.
    3.  Il GIP di Velletri (02/04/2025) si dichiara incompetente a favore di Cuneo.
    4.  Il GIP di Cuneo si dichiara a sua volta incompetente, rimandando il tutto al GIP di Trapani, da cui era partito tutto.

Soluzione Tentata: Ritrovandosi il fascicolo, il GIP di Trapani ha utilizzato un nuovo strumento processuale, il rinvio pregiudiziale ex art. 24-bis c.p.p., per chiedere alla Corte di Cassazione di stabilire in via definitiva quale fosse il giudice competente.

2. Le Questioni Giuridiche Decise dalla Cassazione

La Corte affronta due questioni principali.

A. L'Eccezione della Difesa (Inammissibile)
Un difensore d'ufficio ha eccepito una violazione del diritto di contraddittorio, per mancata notifica dell'udienza alla sua assistita. La Cassazione ha dichiarato questa eccezione inammissibile perché:
*   La difesa non ha specificato i presupposti per dichiarare l'indagata irreperibile.
*  Mancava un interesse concreto a impugnare, in quanto per la sua assistita il GIP aveva già escluso i gravi indizi di colpevolezza e rigettato la richiesta di misura cautelare. Non subendo quindi alcuno svantaggio, la sua contestazione era infondata.

B. La Questione Principale: l'Ammissibilità del Rinvio Pregiudiziale
Questo è il cuore della sentenza. La Cassazione è chiamata a decidere se il nuovo istituto del rinvio pregiudiziale (art. 24-bis c.p.p.) possa essere utilizzato durante le indagini preliminari, prima cioè dell'esercizio dell'azione penale (e quindi prima del processo vero e proprio).

La Corte, dopo un'attenta analisi, giunge a una conclusione chiara e netta:

Il rinvio pregiudiziale sulla competenza territoriale NON è ammissibile nella fase delle indagini preliminari.

Le motivazioni sono principalmente due:

1.  Natura "Instabile" delle Indagini Preliminari: In questa fase, l'imputazione è per sua natura "fluida" e dinamica. I "gravi indizi" sono una valutazione provvisoria ("prova allo stato degli atti") basata su un materiale probatorio ancora in formazione e non sottoposto al contraddittorio. Stabilire in via definitiva e irreversibile la competenza in un momento così instabile sarebbe contraddittorio.
2.  Efficacia Limitata delle Decisioni in Fase Preliminare: La Cassazione richiama l'art. 22 c.p.p., secondo cui un'ordinanza di incompetenza del GIP in fase di indagini ha effetti limitati al solo provvedimento richiesto (es. una misura cautelare). Il rinvio pregiudiziale, al contrario, è nato per produrre un effetto vincolante, generale e irreversibile (ex art. 25 c.p.p.). Questi due effetti sono incompatibili. Una decisione sulla competenza in fase pre-processuale non può e non deve "irrigidire" la procedura, che potrebbe cambiare con l'emergere di nuovi fatti.

3. Decisione Finale (Dispositivo)

La Corte Suprema di Cassazione:

*   Dichiara inammissibile il rinvio pregiudiziale proposto dal GIP di Trapani.
*  Dispone la trasmissione degli atti nuovamente al GIP di Trapani, che dovrà quindi risolvere la questione della competenza con i normali strumenti previsti dal codice (ad esempio, emettendo un'ordinanza di incompetenza non definitiva e rimettendo gli atti al PM, che a sua volta li invierà a un altro tribunale, nella speranza che uno di questi si ritenga competente).

---

In Sintesi Ancora Più Breve

La Cassazione ha stabilito un principio fondamentale: non si può chiedere alla Corte di nominare in via definitiva "il giudice giusto" prima che il processo sia iniziato, perché durante le indagini la situazione è troppo fluida. Il nuovo strumento del rinvio pregiudiziale serve per "mettere in sicurezza" il processo, non le indagini. Di conseguenza, il caso torna al punto di partenza (Trapani), lasciando il sistema risolvere la questione della competenza con le vecchie, e forse meno efficienti, procedure.



Ultima pubblicazione

Trapani, Cagliari, Velletri, Cuneo,... di nuovo Trapani: la Cassazione blocca tutto. Il "gira-gira" dei processi non finisce in Cassazione. Un caso che origina da Trapani

Territoriale – Determinazione – Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione ex art. 24-bis cod. proc. pen. – Effetti – Possibilità di disp...

I più letti di sempre