17 luglio 2025

Straniero e traduzione degli atti: la decisione delle sezioni unite (informazione provvisoria)

 




La questione rimessa alle sezioni unite:

Se il decreto di citazione per il giudizio di appello debba essere tradotto in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana.

Se la sentenza debba essere tradotta in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana.

Se la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio di appello e della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana integrino una nullità generale a regime intermedio.

Decisione (informazione provvisoria)


Prima questione: soluzione affermativa.

Seconda questione: soluzione affermativa.

Terza questione: la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio d'appello in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana comporta la nullità generale a regime intermedio dello stesso ove riguardante le indicazioni di cui al combinato disposto degli artt. 601, comma 6, e 429, comma 1, lett. f), cod. proc. pen.
La mancata traduzione della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana comporta la nullità generale a regime intermedio della "sentenza-documento" con conseguente rinvio al giudice del grado precedente per la traduzione stessa.

Ultima pubblicazione

Sequestro finalizzato alla confisca diretta e per equivalente – Valutazione della sufficienza dei beni sequestrati

  Oggetto Sequestro finalizzato alla confisca diretta e per equivalente – Valutazione della sufficienza dei beni sequestrati in via diretta ...

I più letti di sempre