10 marzo 2023

Riforma Cartabia e assenza della disciplina transitoria: i primi contrasti sul tempus regit actum alle Sezioni Unite: l'ordinanza di rimessione

 



Avevamo dato notizia del contrasto in atto tra le sezioni semplici (qui l'orientamento della 4^ al link; qui quello opposto della 5^ al link).

Pubblichiamo adesso l'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite che saranno chiamate a pronunciarsi sul seguente quesito:

«<se l'art. 573, comma 1-bis, introdotto dall'art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, nella parte in cui dispone che, quando la sentenza è impugnata per i soli interessi civili, il giudice d'appello e la Corte di cassazione, se l'impugnazione non è inammissibile, rinviano per la prosecuzione, rispettivamente, al giudice o alla sezione civile competente, che decide sulle questioni civili utilizzando le prove acquisite nel processo penale e quelle eventualmente acquisite nel giudizio civile, sia norma di immediata applicazione a tutte le impugnazioni pendenti al 30 dicembre 2022 o sia applicabile solo alle impugnazioni proposte avverso le sentenze emesse a partire dal 30 dicembre 2022».

Scarica l'ordinanza di rimessione n. 8149/2023 al link


Ultima pubblicazione

Condizioni di procedibilità – Querela – Remissione – Produzione in giudizio della stessa da parte del querelato, finalizzata a ottenere la declaratoria di estinzione del reato – Equivalenza alla mancanza di ricusa – Sussistenza – Ragioni – Condizioni.

  La Sesta Sezione penale ha affermato che la produzione in giudizio, da parte del querelato, della remissione della querela, finalizzata al...

I più letti di sempre