01 febbraio 2024

Prime applicazioni della novella in materia di rifiuto della consegna del cittadino italiano e europeo residente- di G. Pipitone*

 

 

La novella legislativa del 10 agosto 2023 (che modifica l’art. 18 -bis e aggiunge il comma 2 bis della legge 69 del 2005) ha introdotto nuovi criteri per valutare se eseguire o meno il mandato d’arresto di consegna del cittadino italiano e europeo residente.

Con sentenza N. 2542/2023 del 28.12.2023 la Corte di Cassazione ha disposto l’annullamento con rinvio per un nuovo giudizio di Corte di Appello stabilendo il principio di diritto (o meglio individuando i criteri) su cui la Corte d’Appello deve muoversi per valutare se eseguire o meno il mandato d’arresto di consegna del cittadino italiano e europeo residente.

La Cassazione si è infatti soffermata su questi nuovi parametri cui l’autorità giudiziaria dello Stato richiesto (la Corte di Appello) deve improntarsi nell’esercitare o meno della facoltà di opporre rifiuto alla consegna, ai sensi del nuovo art. 18-bis, lett. c), l. n. 69/2005.

Infatti il comma 2-bis stabilisce che la Sentenza è nulla se non contenga: “la specifica indicazione degli elementi di cui al primo periodo e dei relativi criteri di valutazione”.

I nuovi criteri sono: “Ai fini della verifica della legittima ed effettiva residenza o dimora sul territorio italiano della persona richiesta in consegna, la corte di appello accerta se l'esecuzione della pena o della misura di sicurezza sul territorio sia in concreto idonea ad accrescerne le opportunità di reinserimento sociale, tenendo conto della durata, della natura e delle modalità della residenza o della dimora, del tempo intercorso tra la commissione del reato in base al quale il mandato d'arresto europeo è stato emesso e l'inizio del periodo di residenza o di dimora, della commissione di reati e del regolare adempimento degli obblighi contributivi e fiscali durante tale periodo, del rispetto delle norme nazionali in materia di ingresso e soggiorno degli stranieri, dei legami familiari, linguistici, culturali, sociali, economici o di altra natura che la persona intrattiene sul territorio italiano e di ogni altro elemento rilevante”.(sentenza al link)

Gianluca Pipitone, laureato presso l’università Cattolica di Milano nel 2016 e poi l’abilitato all’esercizio della professione forense nel 2018, è un avvocato penalista del foro di Trapani, membro della Camera Penale di Trapani, Componente della Commissione dei diritti umani della medesima camera Penale, Componente di ECBA/EFCL (European Criminale Bar Association and European Fraud and compliance lawyers), responsabile del Gruppo 300 Amnesty International Italia Alcamo e Componente di “ADU” associazione di avvocati e giuristi per la promozione e la difesa dei diritti Fondamentali dell’Uomo, collabora con la Camera di Commercio Belgio-Italia di Bruxelles per la quale è stato coordinatore del primo corso sulla Procura Europea. 

Ultima pubblicazione

Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen.

  E' viziato da abnormità ed é, quindi, ricorribile per cassazione il provvedimento con il quale il giudice rigetti la richiesta di inci...

I più letti di sempre