26 settembre 2024

Il vizio di motivazione e i limiti di deducibilità

 



“In tema di motivi di ricorso per cassazione, non sono deducibili censure attinenti a vizi della motivazione diversi dalla sua mancanza, dalla sua manifesta illogicità, dalla sua contraddittorietà (intrinseca o con atto probatorio ignorato quando esistente, o affermato quando mancante), su aspetti essenziali ad imporre diversa conclusione del processo, sicché sono inammissibili tutte le doglianze che "attaccano" la persuasività, l’inadeguatezza, la mancanza di rigore o di puntualità, la stessa illogicità quando non manifesta, così come quelle che sollecitano una differente comparazione dei significati probatori da attribuire alle diverse prove o evidenziano ragioni in fatto per giungere a conclusioni differenti sui punti dell’attendibilità, della credibilità, dello spessore della valenza probatoria del singolo elemento”.

Ultima pubblicazione

Bancoposta e raccolta risparmio: è attività a natura pubblicistica! L'informazione provvisoria sulla sentenza delle sezioni unite

  Ci eravamo già occupati della questione, segnalando la pendenza, in due post ( al link1 e al link2 ). Pubblichiamo ora l'informazione...

I più letti di sempre