14 luglio 2023

SS. UU. sul reddito di cittadinanza: la dichiarazione mendace è reato se lo fa percepire (anche in misura superiore)

 



Chiamate a pronunciarsi su la seguente questione controversa:

Se le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata all'ottenimento del reddito di cittadinanza integrino il delitto di cui all'art. 7 del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, conv. in I. 28 marzo 2019, n. 26, indipendentemente dalla effettiva sussistenza o meno delle condizioni patrimoniali stabilite per l'ammissione al beneficio

le Sezioni Unite del 13 luglio 2023, hanno così deciso:

Riferimenti Normativi:d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, conv. in I. 28 marzo 2019, n. 26, artt. 2, 3, 5, 7.

Udienza del: 13/07/2023

Relatore: A. Aceto

Soluzione: Le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata all'ottenimento del reddito di cittadinanza integrano il delitto di cui all'art. 7 del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, conv. in I. 28 marzo 2019, n. 26 solo se finalizzate ad ottenere un beneficio non spettante ovvero spettante in misura inferiore.

Ultima pubblicazione

Limitazioni corrispendenza detenuto 41 bis: per la CEDU non basta un generico rinvio al decreto che applica il 41 bis

  La Corte EDU ha condannato, ancora una volta, l'Italia in tema di controllo della corrispondenza dei detenuti ristretti al 41 bis o.p....

I più letti di sempre