16 ottobre 2020

L'Adunanza plenaria del Consiglio di stato riconosce il diritto di accesso alla documentazione fiscale, reddituale e patrimoniale riferibile al coniuge


Considerato il rilievo che la pronuncia può rivestire anche per i processual penalisti si segnala la sentenza n. 19 del massimo consesso del C.d.s con cui si è chiarito che <<le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale>>, e che la correlata facoltà può essere esercitata con l'estrazione di copia, indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri processuali di esibizione istruttoria di documenti amministrativi e di richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione nel processo civile ai sensi degli artt. 210, 211 e 213 cod. proc. civ., nonché indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori di cui agli artt. 155-sexies disp. att. cod. proc. civ. e 492-bis cod. proc. civ., nonché, più in generale, dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio del giudice civile nei procedimenti in materia di famiglia.



Ultima pubblicazione

La restituzione integrale del profitto come condizione di ammissibilità del patteggiamento NON riguarda il corruttore.

  Segnaliamo due recenti pronunce di legittimità, che pur occupandosi di diversi profili della condizione di ammissibilità del patteggiament...

I più letti di sempre