11 marzo 2021

Questo portale è una camera a gas

Mi accetti il deposito o no? 

Mi accetti il deposito o no? 

Chissà chi vincerà ...


La fredda cronaca, senza commenti per evitare di tracimare come dice un mio caro amico.

L'11 dicembre 2020 un avvocato deposita, regolarmente firmata digitalmente, la nomina rilasciatagli da un assistito:



la nomina viene accettata dal PDP che rilascia la ricevuta 


In quel tempo, secondo le sacre scritture del DGSIA, non “vigeva” l'atto abilitante.

L'avvocato, confortato dalla ricevuta, si dimentica della questione.
Passano i mesi ed effettua un accesso al PDP. 
Per curiosità, sfoglia la lista alcuni depositi effettuati e, con sua somma meraviglia, s'accorge che il deposito dell'11 dicembre 2020 è stato "respinto", senza che di tale "respingimento alla frontiera" qualcuno si fosse dato pena di dare avviso.

Vedremo se, frattanto, il PM ha esercitato l'azione penale e sono stati lesi fondamentali diritti della difesa.

Intanto, per ovviare, la nomina è stata inviata per raccomandata alla Procura con la denuncia perché siano effettuati accertamenti.

Ecco la denuncia: <<La ormai nota inefficienza del PDP, mi costringe ad accludere a mezzo posta la nomina regolarmente depositata sul portale, della quale apprendo, del tutto causalmente e senza preavviso, il respingimento per motivazioni ignote. Vorrete accludere la nomina in oggetto al fascicolo. Denuncio la irregolarità di questo stato di cose e invito a verificare eventuali responsabilità>>.

Chissà chi vincerà ...





Ultima pubblicazione

La circolare operativa del ministero sembra confermare la possibilità di produrre in udienza.

A seguito del DM 206 del 27.12.2024,   alcuni giudici hanno ritenuto preclusa la possibilità di produrre documenti in udienza . Abbiamo già ...

I più letti di sempre