25 marzo 2021

Male captum, bene retentum: prove atipiche e procedimento disciplinare


Anche in sede disciplinare opera il principio di “acquisizione della prova”, in forza del quale un elemento probatorio, legittimamente acquisito, una volta introdotto nel processo, è acquisito agli atti e, quindi, è ben utilizzabile da parte del giudice al fine della formazione del convincimento. Conseguentemente, le risultanze probatorie acquisite, pur se formate in un procedimento diverso ed anche tra diverse parti, sono utilizzabili da parte del giudice disciplinare, ferma la libertà di valutarne la rilevanza e la concludenza ai fini del decidere, senza che, tuttavia, si possa negare ad esse pregiudizialmente ogni valore probatorio solo perché non “replicate” e “confermate” in sede disciplinare (fonte CNF newsletter).

Qui la sentenza

Ultima pubblicazione

Sequestro finalizzato alla confisca diretta e per equivalente – Valutazione della sufficienza dei beni sequestrati

  Oggetto Sequestro finalizzato alla confisca diretta e per equivalente – Valutazione della sufficienza dei beni sequestrati in via diretta ...

I più letti di sempre