17 marzo 2021

Il programma sulla giustizia della Ministra Marta Cartabia




Il 15 marzo il Ministro Marta Cartabia è intervenuta in commissione Giustizia alla Camera dei deputati (qui il link, dove potete ascoltare l'intervento. Al link le linee programmatiche).

Un intervento a tutto campo, quello del Ministro, che ha toccato i temi del Recovery plan (su questo questo blog ce ne siamo occupati al link e link).

Il Ministro non ha tralasciato nulla: dalla prescrizione (link) - tema che è "caldissimo" perché su esso si giocano gli equilibri del Governo Draghi - alla “prescrizione processuale”, ovvero quella parte della riforma che mira ad assicurare il rispetto e il controllo sui tempi delle indagini con l’armamentario di sanzioni processuali progettate.

Il gruppo di lavoro che "produrrà" le modifiche del penale è presieduto dall'ex presidente della Consulta Giorgio Lattanzi, della cui commissione fanno parte magistrati, avvocati e rappresentanti dell'accademia (tra i componenti: Sabelli, Manes e Gatta). La commissione è già al lavoro e presenterà gli emendamenti alla riforma del processo penale per la fine del mese di aprile.

I fondi del Recovery plan verranno destinati per qualificare il capitale umano e potenziare le infrastrutture, soprattutto quelle digitali, ma anche l'edilizia giudiziaria e penitenziaria.

Fondamentale, a tale ultimo riguardo, il cenno e il cambio di passo del Ministro (lo potete ascoltare dal minuto 32:34 al link), che intende superare il "carcere come unica risposta al reato".

Su questo blog, proprio qualche giorno fa, abbiamo pubblicato l'analisi di Nicola Galati (link) sui dati ministeriali relativi ai detenuti al 28 febbraio. Quel che emerge da quella analisi è che le "alternative" al carcere necessitate dall'emergenza pandemica non hanno prodotto conseguenze sulla sicurezza sociale. 

Ultima pubblicazione

Limitazioni corrispondenza detenuto 41 bis: per la CEDU non basta un generico rinvio al decreto che applica il 41 bis

  La Corte EDU ha condannato, ancora una volta, l'Italia in tema di controllo della corrispondenza dei detenuti ristretti al 41 bis o.p....

I più letti di sempre