08 gennaio 2025

Indennizzo per ingiusta detenzione, la Corte precisa la nozione di colpa grave


La Corte di legittimità ha considerato che <<il concetto di colpa che assume rilievo quale condizione ostativa al riconoscimento dell'indennizzo non si identifica con la "colpa penale", venendo in rilievo la sola componente oggettiva della stessa, nel senso di condotta che, secondo il parametro dell'id quod plerumque accidit, possa aver creato una situazione di prevedibile e doveroso intervento dell'Autorità giudiziaria. Anche la prevedibilità va intesa in senso oggettivo, quindi non come giudizio di prevedibilità del singolo soggetto agente, ma come prevedibilità secondo il parametro dell'id quod plerumque accidit, in relazione alla possibilità che la condotta possa dare luogo ad un intervento coercitivo dell'autorità giudiziaria. Pertanto, è sufficiente considerare quanto compiuto dall'interessato sul piano materiale, traendo ciò origine dal fondamento solidaristico dell'indennizzo, per cui la colpa grave costituisce il punto di equilibrio tra gli antagonisti interessi in campo>>. (Sentenza al link)

Ultima pubblicazione

Prescrizione: Erronea dichiarazione della stessa in esito al giudizio di primo grado – Regola di giudizio dell’evidenza della prova dell’innocenza di cui all’art. 129, comma 2, cod. proc. pen. – Applicabilità – Esclusione – Conseguenze.

  La Sesta Sezione penale, in tema di prescrizione, ha affermato che, nel caso in cui in grado di appello si accerti che, all’esito del giud...

I più letti di sempre