20 gennaio 2025

La circolare operativa del ministero sembra confermare la possibilità di produrre in udienza.

A seguito del DM 206 del 27.12.2024, alcuni giudici hanno ritenuto preclusa la possibilità di produrre documenti in udienza. Abbiamo già avversato tale interpretazione, anche facendo riferimento ad una prima circolare ministeriale, adesso crediamo di trovare conferma alla nostra tesi anche nella circolare operativa del 13.01.2025, diramata dal ministero. Infatti, in detto documento <<si segnala che la funzione “Carica documenti e atti delle parti o degli ausiliari” consente di acquisire al fascicolo i documenti prodotti in udienza da tutte le parti processuali>> (circolare operativa al link).

Evidente il riferimento alla permanenza delle produzioni d'udienza.

Dunque, ribadiamo il nostro avviso: il deposito telematico ha soltanto sostituito quello in cancelleria. Diversamente, allo stato della normativa primaria, le attività di udienza rimangono quelle ante vigenti.  

Ultima pubblicazione

Prescrizione: Erronea dichiarazione della stessa in esito al giudizio di primo grado – Regola di giudizio dell’evidenza della prova dell’innocenza di cui all’art. 129, comma 2, cod. proc. pen. – Applicabilità – Esclusione – Conseguenze.

  La Sesta Sezione penale, in tema di prescrizione, ha affermato che, nel caso in cui in grado di appello si accerti che, all’esito del giud...

I più letti di sempre