29 settembre 2021

❌ATTESE NOVITÀ GARANTISTE❌



Qui 👉 al link il decreto legge n. 132/2021 in G.U. 

Fonte La Repubblica (link): 

<<Oggi il Consiglio dei ministri vara un decreto legge e sceglie la linea garantista. Dopo la sentenza di marzo della Corte di giustizia del Lussemburgo su un caso estone, l’Italia si adegua: durante indagini su reati puniti fino a tre anni non basterà più la semplice richiesta alle compagnie telefoniche>>.

C’è attesa per il decreto legge. Da quanto si apprende dalla stampa, in base alle nuove norme, il PM non potrà più ottenere direttamente i tabulati, ma dovrà chiedere ed essere autorizzato dal GIP.

Sono inoltre previsti limiti oggetti: "se sussistono sufficienti indizi di reati per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni e dei reati di minaccia e di molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono, quando la minaccia, la molestia e il disturbo sono gravi, ove rilevanti ai fini della prosecuzione delle indagini". 

In luglio, la seconda sezione della Corte di Cassazione aveva ritenuto utilizzabili i tabulati e non vincolante il precedente della Corte di Giustizia. Tuttavia, con la medesima sentenza, si era segnalata l’opportunità di un intervento legislativo.

Vi terremo informati sugli sviluppi. 



Ultima pubblicazione

Limitazioni corrispondenza detenuto 41 bis: per la CEDU non basta un generico rinvio al decreto che applica il 41 bis

  La Corte EDU ha condannato, ancora una volta, l'Italia in tema di controllo della corrispondenza dei detenuti ristretti al 41 bis o.p....

I più letti di sempre