23 maggio 2022

Lesioni stradali e procedibilità: una soluzione intelligente e deflattiva che pone rimedio ad una stortura legislativa

 


In questo blog avevamo dato atto (link) della sentenza n. 248/2022 della Corte Costituzionale che aveva "messo in mora" il Legislatore dal rivedere la procedibilità del delitto di lesioni colpose stradali.

Medio tempore è stata approvata la Legge 134/2021 di riforma del codice penale e del codice di procedura penale. La legge 134/2021 delega il Governo a rivedere per decreto legislativo la procedibilità del delitto de quo, "riportandola" alla procedibilità a querela di parte (art. 15 comma 15 lett. a; troverete la legge delega al link).

In attesa che il siano emanati i decreti delegati ci pare di buon senso questa decisione del tribunale di Trapani: audizione predibattimentale della persona offesa a verifica dell'avvenuto risarcimento, anche ad opera della compagnia assicurativa, e della non volontà di perseguire penalmente l'imputato. Quindi sentenza ex art. 131 bis c.p..

Scarica la sentenza al link





Ultima pubblicazione

In caso di mancata risposta dellla P.A. alla richiesta di indagini difensive, ricorre un'omissione di atti di ufficio

  La Corte di cassazione ha considerato che << la sussunzione della richiesta nella fattispecie delle indagini investigative prevista...

I più letti di sempre